La nostra storia

Bike&More nasce nel 2017 da un’idea di Mauro Casarone. L’associazione sportiva viene fondata con un gruppo di amici con cui si condividono vari tipi di esperienze in bici, mountain bike, cicloturismo e montagna. L’idea è di proporre ad altre persone un’attività sportiva che favorisca il benessere personale. Nasce così il programma di uscite cicloturistiche pensato per gli adulti ed i corsi di mountain bike pensati per i ragazzi. L’attività si amplia con i campi di mountain bike in montagna e le uscite di mountain bike per proporre a ragazzi ed adulti un’attività sportiva più intensa ed emozionante.

Extreme Sports Biking
Snowboarding

Il covid segna una battuta d’arresto per l’attività cicloturistica che riprenderà solo nel 2024 grazie alla disponibilità dei ragazzi cresciuti in Bike&More che si offrono di prendersene cura. Anche i campi estivi in montagna si fermano per lasciare spazio al centro estivo in paese che permette di offrire una esperienza sportiva ad un numero ampio di ragazzi. Riprendono anche i viaggi in bici di più giorni con i ragazzi con esperienze indimenticabili (None-Finale Ligure, None-Genova, Giro del Piemonte, Galleria dei Saraceni-None, Moncenisio-None,…). Nel 2023 si complica tutta la gestione delle Asd. Per continuare è necessario organizzarsi meglio. Si fonda un nuovo direttivo dove entrano in gioco diverse persone volenterose che portano nuova linfa per far crescere l’associazione.

La nostra storia

LA NOSTRA STORIA

Bike&More nasce nel 2017 da un’idea di Mauro Casarone. L’associazione sportiva viene fondata con un gruppo di amici con cui si condividono vari tipi di esperienze in bici, mountain bike, cicloturismo e montagna. L’idea è di proporre ad altre persone un’attività sportiva che favorisca il benessere personale. Nasce così il programma di uscite cicloturistiche pensato per gli adulti ed i corsi di mountain bike pensati per i ragazzi. L’attività si amplia con i campi di mountain bike in montagna e le uscite di mountain bike per proporre a ragazzi ed adulti un’attività sportiva più intensa ed emozionante.

Extreme Sports Biking
Snowboarding

Il covid segna una battuta d’arresto per l’attività cicloturistica che riprenderà solo nel 2024 grazie alla disponibilità dei  ragazzi cresciuti in Bike&More che si offrono di prendersene cura. Anche i campi estivi in montagna si fermano per lasciare spazio al centro estivo in paese che permette di offrire una  esperienza sportiva ad un numero ampio di ragazzi. Riprendono anche i viaggi in bici di più giorni con i ragazzi con esperienze indimenticabili (None-Finale Ligure, None-Genova, Giro del Piemonte, Galleria dei Saraceni-None, Moncenisio-None,…). Nel 2023 si complica tutta la gestione delle Asd. Per continuare è necessario organizzarsi meglio. Si fonda un nuovo direttivo dove entrano in gioco diverse persone volenterose che portano nuova linfa per far crescere l’associazione.

La nostra storia

LA NOSTRA STORIA

Bike&More nasce nel 2017 da un’idea di Mauro Casarone. L’associazione sportiva viene fondata con un gruppo di amici con cui si condividono vari tipi di esperienze in bici, mountain bike, cicloturismo e montagna. L’idea è di proporre ad altre persone un’attività sportiva che favorisca il benessere personale. Nasce così il programma di uscite cicloturistiche pensato per gli adulti ed i corsi di mountain bike pensati per i ragazzi. L’attività si amplia con i campi di mountain bike in montagna e le uscite di mountain bike per proporre a ragazzi ed adulti un’attività sportiva più intensa ed emozionante.

Extreme Sports Biking
Snowboarding

Il covid segna una battuta d’arresto per l’attività cicloturistica che riprenderà solo nel 2024 grazie alla disponibilità dei  ragazzi cresciuti in Bike&More che si offrono di prendersene cura. Anche i campi estivi in montagna si fermano per lasciare spazio al centro estivo in paese che permette di offrire una  esperienza sportiva ad un numero ampio di ragazzi. Riprendono anche i viaggi in bici di più giorni con i ragazzi con esperienze indimenticabili (None-Finale Ligure, None-Genova, Giro del Piemonte, Galleria dei Saraceni-None, Moncenisio-None,…). Nel 2023 si complica tutta la gestione delle Asd. Per continuare è necessario organizzarsi meglio. Si fonda un nuovo direttivo dove entrano in gioco diverse persone volenterose che portano nuova linfa per far crescere l’associazione.

La nostra storia

Bike&More nasce nel 2017 da un’idea di Mauro Casarone. L’associazione sportiva viene fondata con un gruppo di amici con cui si condividono vari tipi di esperienze in bici, mountain bike, cicloturismo e montagna. L’idea è di proporre ad altre persone un’attività sportiva che favorisca il benessere personale. Nasce così il programma di uscite cicloturistiche pensato per gli adulti ed i corsi di mountain bike pensati per i ragazzi. L’attività si amplia con i campi di mountain bike in montagna e le uscite di mountain bike per proporre a ragazzi ed adulti un’attività sportiva più intensa ed emozionante.

Extreme Sports Biking
Snowboarding

Il covid segna una battuta d’arresto per l’attività cicloturistica che riprenderà solo nel 2024 grazie alla disponibilità dei ragazzi cresciuti in Bike&More che si offrono di prendersene cura. Anche i campi estivi in montagna si fermano per lasciare spazio al centro estivo in paese che permette di offrire una esperienza sportiva ad un numero ampio di ragazzi. Riprendono anche i viaggi in bici di più giorni con i ragazzi con esperienze indimenticabili (None-Finale Ligure, None-Genova, Giro del Piemonte, Galleria dei Saraceni-None, Moncenisio-None,…). Nel 2023 si complica tutta la gestione delle Asd. Per continuare è necessario organizzarsi meglio. Si fonda un nuovo direttivo dove entrano in gioco diverse persone volenterose che portano nuova linfa per far crescere l’associazione.

La nostra storia

LA NOSTRA STORIA

Bike&More nasce nel 2017 da un’idea di Mauro Casarone. L’associazione sportiva viene fondata con un gruppo di amici con cui si condividono vari tipi di esperienze in bici, mountain bike, cicloturismo e montagna. L’idea è di proporre ad altre persone un’attività sportiva che favorisca il benessere personale. Nasce così il programma di uscite cicloturistiche pensato per gli adulti ed i corsi di mountain bike pensati per i ragazzi. L’attività si amplia con i campi di mountain bike in montagna e le uscite di mountain bike per proporre a ragazzi ed adulti un’attività sportiva più intensa ed emozionante.

Extreme Sports Biking
Snowboarding

Il covid segna una battuta d’arresto per l’attività cicloturistica che riprenderà solo nel 2024 grazie alla disponibilità dei  ragazzi cresciuti in Bike&More che si offrono di prendersene cura. Anche i campi estivi in montagna si fermano per lasciare spazio al centro estivo in paese che permette di offrire una  esperienza sportiva ad un numero ampio di ragazzi. Riprendono anche i viaggi in bici di più giorni con i ragazzi con esperienze indimenticabili (None-Finale Ligure, None-Genova, Giro del Piemonte, Galleria dei Saraceni-None, Moncenisio-None,…). Nel 2023 si complica tutta la gestione delle Asd. Per continuare è necessario organizzarsi meglio. Si fonda un nuovo direttivo dove entrano in gioco diverse persone volenterose che portano nuova linfa per far crescere l’associazione.

La nostra storia

LA NOSTRA STORIA

Bike&More nasce nel 2017 da un’idea di Mauro Casarone. L’associazione sportiva viene fondata con un gruppo di amici con cui si condividono vari tipi di esperienze in bici, mountain bike, cicloturismo e montagna. L’idea è di proporre ad altre persone un’attività sportiva che favorisca il benessere personale. Nasce così il programma di uscite cicloturistiche pensato per gli adulti ed i corsi di mountain bike pensati per i ragazzi. L’attività si amplia con i campi di mountain bike in montagna e le uscite di mountain bike per proporre a ragazzi ed adulti un’attività sportiva più intensa ed emozionante.

Extreme Sports Biking
Snowboarding

Il covid segna una battuta d’arresto per l’attività cicloturistica che riprenderà solo nel 2024 grazie alla disponibilità dei  ragazzi cresciuti in Bike&More che si offrono di prendersene cura. Anche i campi estivi in montagna si fermano per lasciare spazio al centro estivo in paese che permette di offrire una  esperienza sportiva ad un numero ampio di ragazzi. Riprendono anche i viaggi in bici di più giorni con i ragazzi con esperienze indimenticabili (None-Finale Ligure, None-Genova, Giro del Piemonte, Galleria dei Saraceni-None, Moncenisio-None,…). Nel 2023 si complica tutta la gestione delle Asd. Per continuare è necessario organizzarsi meglio. Si fonda un nuovo direttivo dove entrano in gioco diverse persone volenterose che portano nuova linfa per far crescere l’associazione.

La dinamo

La dinamo rappresenta lo spirito di Bike&More. Dinamo significa forza ma è anche l’abbreviazione del nome del congegno che permetteva di far funzionare la lampadina della bici pedalando. Il principio della dinamo è che se pedali si accende la luce e ti permette di vedere dove andare. Se stai fermo non puoi vedere dove andare. Bike&More è nata con questo principio, non c’era un progetto che dovessimo realizzare, c’era un’idea che si poteva concretizzare utilizzando le forze, le opportunità, le persone, le circostanze che si sarebbero presentate. In questo modo siamo riusciti ad integrare le persone che si sono rese disponibili a collaborare cercando di sfruttarne le potenzialità e assecondandone le caratteristiche.

La dinamo

La dinamo rappresenta lo spirito di Bike&More. Dinamo significa forza ma è anche l’abbreviazione del nome del congegno che permetteva di far funzionare la lampadina della bici pedalando. Il principio della dinamo è che se pedali si accende la luce e ti permette di vedere dove andare. Se stai fermo non puoi vedere dove andare. Bike&More è nata con questo principio, non c’era un progetto che dovessimo realizzare, c’era un’idea che si poteva concretizzare utilizzando le forze, le opportunità, le persone, le circostanze che si sarebbero presentate. In questo modo siamo riusciti ad integrare le persone che si sono rese disponibili a collaborare cercando di sfruttarne le potenzialità e assecondandone le caratteristiche.

La dinamo

La dinamo rappresenta lo spirito di Bike&More. Dinamo significa forza ma è anche l’abbreviazione del nome del congegno che permetteva di far funzionare la lampadina della bici pedalando. Il principio della dinamo è che se pedali si accende la luce e ti permette di vedere dove andare. Se stai fermo non puoi vedere dove andare. Bike&More è nata con questo principio, non c’era un progetto che dovessimo realizzare, c’era un’idea che si poteva concretizzare utilizzando le forze, le opportunità, le persone, le circostanze che si sarebbero presentate. In questo modo siamo riusciti ad integrare le persone che si sono rese disponibili a collaborare cercando di sfruttarne le potenzialità e assecondandone le caratteristiche.

RIDE WITH US!

Bike & More

bike & more

IL NOSTRO TEAM

Mauro Casarone

Presidente, guida di MTB, accompagnatore cicloturistico Regione Piemonte, maestro FCI

Emilio Massimino

Vicepresidente, accompagnatore cicloturistico Regione Piemonte, maestro FCI, meccanico

Carletto Zerbini

Segretario, accompagnatore

Paolo Bonifazio

Aiuto segretario, accompagnatore

Alfredo Barreri

Tesoriere, logistica

Andrea Ferrari

Aiuto tesoriere, web designer, accompagnatore

Raoul Maurelli

Consigliere, logistica

Filippo Sampognaro

Consigliere, accompagnatore, dronista

Pietro Berardi

Web designer, promo, accompagnatore, meccanico

Nicolò Giordana

Promoter, accompagnatore

bike & more

IL NOSTRO TEAM

Mauro Casarone

Presidente, guida e maestro FCI accompagnatore cicloturistico regione Piemonte

Raoul Maurelli

Consigliere e logistica mobile

Paolo Bonifazio

Collaboratore segretario e organizzatore cicloturistiche.

Andrea Ferrari

Collaboratore tesoriere e accompagnatore.

Filippo Sampognaro

Consigliere, dronista e accompagnatore.

Alfredo Barreri

Tesoriere e logistica.

Nicolò Giordana

Promoter e accompagnatore.

Pietro Berardi

Web designer, promo, meccanico e accompagnatore.

Emilio Massimino

Vice presidente, maestro FCI accompagnatore cicloturistico regione Piemonte.

Carlo Zerbini

Segretario, supporto attività e accompagnatore cicloturistico regione Piemonte.

bike & more

IL NOSTRO TEAM

Raoul Maurelli

Consigliere e logistica mobile

Paolo Bonifazio

Collaboratore segretario e organizzatore cicloturistiche.

Andrea Ferrari

Collaboratore tesoriere e accompagnatore.

Filippo Sampognaro

Consigliere, dronista e accompagnatore.

Alfredo Barreri

Tesoriere e logistica.

Nicolò Giordana

Promoter e accompagnatore.

Pietro Berardi

Web designer, promo, meccanico e accompagnatore.

Emilio Massimino

Vice presidente, maestro FCI accompagnatore cicloturistico regione Piemonte.

Mauro Casarone

Presidente, guida e maestro FCI accompagnatore cicloturistico regione Piemonte

Carlo Zerbini

Segretario, supporto attività e accompagnatore cicloturistico regione Piemonte.

BIke & More
Strada Robella 7, None(TO)